CHI SIAMO
|
|
Acting coach con Kristin Linklater alla Shakespeare & Company con Trish Arnold alla Carnegie-Mellon, presso LAMDA e la Guildhall di Londra, oltre a condurre numerosi workshop in università e in modo indipendente. Merry è stata insegnante di recitazione e movimento per Anna Deavere SmitLos Angeles Women's Shakespeare Company,h e ed è stata "Clownmaster" a Shakespeare & Company, approfondendo negli anni lo studio del fool e clown in Shakespeare. Negli ultimi 20 anni è stata la Co-direttore artistico del Conway & Pratt Projects, facendo numerosi walk-through in luoghi ospitati in spazi abbandonati.
I temi dei progetti hanno natura sociale e creano immagini di gesto e memoria fisica con performance, video e pellicola Super 8. Essi intrecciano queste immagini con gli oggetti dati in prestito e con interviste di centinaia di persone nelle comunità locali. Merry ha insegnato alla Boston University e al Common Stock Theatre London, e ha studiato negli anni con Jacques Lecoq. www.merryconway.com |
Voice trainer per attori dal 1996. La sua formazione include: diploma in canto lirico al Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia (preparata dalla mezzosoprano Mirella Parutto, 2006); Insegnante Autorizzata di Tecnica Linklater dal 2003 (formazione professionale con Kristin Linklater a Frauenchiemsee, Germania, 2002/3); diploma nel "Metodo Feldenkrais" (Londra, 1987/90); formazione professionale nel "Metodo Funzionale" (Lichtenberg, Germania, 1985/90). Dal 2002 insegna dinamiche dell’espressione vocale secondo il metodo Linklater presso le seguenti istituzioni: International Acting School, Link Academy (Università Link Campus), Roma Film Academy a Cinecittà, Paolo Grassi di Milano.
Dal 2013 lavora con la compagnia teatrale IntessereTeatro. Come cantante lirica, è specializzata in liederistica, di cui possiede un vasto repertorio. Ha lavorato in varie produzioni del Teatro Stabile delle Marche, il Teatro di Roma e lo Staatstheater Darmstadt, Germania. Ha doppiato come voice over oltre 300 film documentari per la televisione tedesca (Leonardo, Alice e Sailing Channel). Nel Cinema ha dato la voce tra l'altro a personaggi dei film "La Fabbrica di Cioccolato" di Tim Burton (Mrs. Gloop/Franziska Trögner) e "Un marito di troppo" di Griffin Dunne (Sig.Boll./Isabella Rosselini). |
Dopo aver frequentato il bimestre propedeutico - corso in sceneggiatura - al Centro Sperimentale di Cinematografia, si laurea in D.A.M.S. Nel 2009 si diploma alla Scuola Romana di Fotografia. Partecipa a laboratori di drammaturgia diretti da Ascanio Celestini (2004; 2005); Marco Baliani (2005); Marco Martinelli (2006; 2008); Emma Dante (2005), Fabrizio Crisafulli (2007); seminario sulle tecniche del clown, diretto da Merry Conway (2014-2015); seminario introduttivo sul metodo Linklater, diretto da Alessandro Fabrizi (2014); seminario intensivo “Corpo, testo, performance”, regia e movimento Merry Conway e Alessandro Fabrizi, analisi del testo Nadia Fusini (dal 17 al 30 giugno 2014). Dopo esperienze come critica teatrale, dal 2007 inizia a collaborare - come aiuto regia, drammaturga e organizzatrice – con registi e autori italiani e stranieri. Dal 2009 conduce laboratori teatrali per ragazzi e docenti di Scuole Superiori, Biblioteche, Università della Calabria - UNICAL (CS).
Tra le produzioni in cui ha preso parte, nel ruolo di organizzatrice, aiuto regia e drammaturga: Edipo a Terzigno, testo e regia di Fortunato Cerlino, tra gli spettacoli vincitori del Napoli Fringe Festival 2013, prodotto da Teatro RossoSimona, Hermit Crab, Fondazione Campania dei Festival. Malìa, testo Gianni Guardigli, regia Ida Bassignano, produzione 2013 Teatro Vascello . Hatealy, testo Ester Tatangelo e Fortunato Cerlino, regia Fortunato Cerlino, produzione 2013 FattoreK. Biblioteche in scena, progetto di laboratorio e spettacoli teatrali, vincitore del bando “Oltre il Libro. Leggere il domani in tutte le sue forme”, indetto dal Sistema delle Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Presso la Biblioteca Renato Nicolini di Roma (ruolo: fundraiser-organizzazione-direzione artistica- regia laboratorio). Aiace, testo di Ghiannis Ritsos, regia Graziano Piazza, con Viola Graziosi, Fontanone Estate, luglio 2015 (ruolo: aiuto regia). |
Si è diplomato in recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. In teatro ha lavorato con i registi Luca Ronconi, Irene Papas, Massimiliano Civica, Fortunato Cerlino, Alessandro Fabrizi e Lindo Nudo.
Con l'associazione culturale ACT - Agire Col Teatro di Scalea (CS) lavora alla promozione di progetti che pongano il teatro al centro della riflessione su temi sociali quali la violenza sulle donne, l'accessibilità dei disabili alla cultura, l'emigrazione. Dal 2006 collabora con il Peperoncino Jazz Festival, contesto in cui propone spettacoli che raccontano le biografie dei grandi musicisti attraverso il confronto tra parola e musica Jazz. Nel 2004 ha vinto il premio "Originalità ed efficacia" al Festival "Il monologo e i suoi linguaggi" con Fotografia assoluta scritto, diretto e interpretato. Nel 2011 ha presentato al festival Primavera dei Teatri di Castrovillari lo spettacolo Un italiano a Macondo, ispirato alla storia vera di Antonio Daconte, partito da Scalea e finito nel romanzo Cent'anni di solitudine del premio Nobel Gabriel Garcìa Màrquez. E’ insegnante in formazione del metodo vocale Linklater per liberare la voce naturale. |